
Il 30 gennaio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 18, che definisce le modalità attuative dell'obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali per le imprese. Questo regolamento attua quanto previsto dalla Legge 30 dicembre 2023, n. 213, introducendo nuove responsabilità per le aziende italiane e straniere con una sede stabile in Italia.
I Punti Chiave del Decreto
1. Chi Deve Assicurarsi?
Tutte le imprese con sede legale in Italia, nonché quelle con sede estera ma una stabile organizzazione sul territorio italiano, devono stipulare un'assicurazione per coprire i danni ai beni aziendali derivanti da eventi catastrofali. L'obbligo non si applica alle imprese agricole ai sensi dell'articolo 2135 del Codice Civile.
2. Quali Sono i Rischi Coperti?
L'assicurazione obbligatoria deve coprire danni derivanti da:
Sismi
Alluvioni, inondazioni ed esondazioni
Frane
3. Quali Beni Devono Essere Assicurati?
L'obbligo riguarda le immobilizzazioni materiali delle imprese, comprese:
Terreni
Fabbricati e strutture aziendali
Impianti, macchinari e attrezzature
Sono esclusi dalla copertura gli edifici abusivi o privi delle necessarie autorizzazioni edilizie.
Perché il Governo Ha Introdotto Questo Obbligo?
Negli ultimi anni, l'Italia è stata duramente colpita da eventi catastrofali che hanno causato ingenti danni economici e infrastrutturali. Questo decreto mira a creare un sistema di protezione finanziaria solido, riducendo il peso economico sugli enti pubblici e garantendo alle imprese un meccanismo efficace di indennizzo.
Perché È Utile Avere la Copertura Assicurativa Anche Oltre l’Obbligo?
Anche senza l’obbligo imposto dal governo, avere una copertura assicurativa contro eventi catastrofali è una scelta strategica per qualsiasi impresa.
Un evento imprevisto come un terremoto o un’alluvione può causare danni ingenti, con conseguenze devastanti sulla continuità aziendale.
Un’assicurazione adeguata:
Protegge il valore del patrimonio aziendale
Garantisce la ripresa dell’attività in tempi rapidi
Evita impatti finanziari che potrebbero compromettere la stabilità dell’impresa
L'importanza della valutazione del rischio
Oltre all’obbligo normativo, la polizza contro i rischi catastrofali rappresenta un'opportunità per le imprese di rafforzare la propria resilienza economica. La valutazione del rischio è un passaggio chiave: conoscere la vulnerabilità degli immobili e dei beni aziendali rispetto a eventi estremi consente non solo di adeguare le coperture assicurative, ma anche di adottare misure di prevenzione per mitigare eventuali danni.
Dati recenti dimostrano che le imprese che investono nella gestione del rischio riducono significativamente i tempi di ripresa post-evento, garantendo continuità operativa e minori perdite economiche. In quest'ottica, l’assicurazione non è solo una protezione obbligatoria, ma uno strumento strategico per la sostenibilità del business.
Assimox: La Soluzione Su Misura per la Tua Azienda
In previsione dell'introduzione di questa normativa, Assimox si è già preparata per offrire consulenza e soluzioni assicurative personalizzate.
Analizziamo il tuo rischio e le specifiche esigenze della tua impresa
Individuiamo la polizza più adatta alle tue necessità e al budget disponibile
Ti guidiamo nella gestione della copertura assicurativa, garantendo la conformità con le nuove disposizioni di legge
Offriamo un supporto costante, con aggiornamenti normativi e assistenza nella gestione delle polizze
Affianchiamo le imprese nella valutazione dei beni da assicurare, per evitare sottostime o coperture inadeguate
Garantiamo un servizio di consulenza specializzata, per ottimizzare le soluzioni assicurative in base al settore di attività
La nostra scheda prodotto:
Non aspettare l'ultimo momento per metterti in regola!
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e proteggi il futuro della tua azienda con Assimox.
Comments