top of page
Giornali


POST

Il

Polizze catastrofali: l’obbligo c’è, la proroga anche. Ma il rischio non aspetta



Negli ultimi mesi si è parlato molto dell’introduzione dell’obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali per tutte le imprese italiane. Il legislatore ha lanciato un messaggio chiaro: proteggersi dai danni di eventi estremi non è più una scelta, è una responsabilità.



L’obbligo, previsto dalla Legge di Bilancio 2024, riguarda tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore (fatta eccezione per il comparto agricolo, che gode di una deroga temporanea). A partire dal 2025, infatti, le aziende dovranno dotarsi di una copertura assicurativa obbligatoria contro terremoti, alluvioni, frane, esondazioni e inondazioni, per tutelare:


  • fabbricati

  • terreni

  • impianti

  • macchinari

  • attrezzature


Un primo decreto attuativo (D.I. 30 gennaio 2024, n. 18) aveva fissato il termine per adeguarsi al 31 marzo 2024, ma un successivo provvedimento ha prorogato la scadenza al 31 dicembre 2024.

Una notizia accolta con sollievo da molte imprese, che tuttavia non deve tradursi in immobilismo.



Perché la proroga non è una scusa per aspettare


La proroga è una concessione tecnica, utile per dare tempo al mercato e alle imprese di organizzarsi. Ma non elimina il rischio.


L’Italia è uno dei Paesi europei più esposti ai fenomeni naturali estremi. Ogni anno, eventi come frane, alluvioni e terremoti causano danni per miliardi di euro. Chi non è assicurato, resta esposto a perdite potenzialmente devastanti, senza accesso a risarcimenti o sostegni pubblici.


Aspettare dicembre per “pensarci” è un errore strategico. Le compagnie assicurative stanno già elaborando le proprie offerte. Chi si muove per tempo ha il vantaggio di poter valutare, confrontare, costruire una copertura su misura. Chi aspetta l’ultimo minuto, rischia di non trovare disponibilità o di doversi accontentare di soluzioni standardizzate.



Assimox è già operativa


Noi di Assimox siamo partiti in anticipo. Abbiamo analizzato la normativa, creato un servizio dedicato e strutturato una consulenza rapida e mirata per ogni azienda che voglia mettersi in regola — e proteggersi sul serio.


Non vendiamo polizze preconfezionate, ma soluzioni tecniche che tengono conto di:


  • caratteristiche strutturali dei beni

  • zona geografica e livello di esposizione

  • misure di prevenzione già attive

  • necessità operative specifiche dell’impresa



Concludendo: agire ora, non dopo


Le scadenze legali sono importanti, ma la vera scadenza è la prossima emergenza. Che può arrivare tra un mese, una settimana… o domani.


Non c’è nulla da rimandare: il rischio è reale, la soluzione esiste, il tempo per proteggersi è adesso.




© 2023 Assimox Srl | Capitale sociale € 120.000,00 i.v. | P.Iva/Cf IT10528610016 del Registro delle imprese di Torino | REA 1140808

Sede Legale e Operativa: Corso Re Umberto, 8 – 10121 Torino (TO) - Phone: +39 011 19887386 - Fax: +39 011 19887387

Sede Operativa di Arezzo : Via Margaritone, 32 – 52100 Arezzo (AR) - Phone: +39 0575 1645127

E-mail: info@assimox.com – PEC: assimox@pec.it - Per reclami potete utilizzare gli stessi recapiti.

Assimox Srl è Iscritta al R.U.I. sezione B n. 000381298 del 24 Maggio 2011 - Iscrizione consultabile su https://servizi.ivass.it/RuirPubblica

intermediario assicurativo soggetto alla vigilanza dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page